Il trasporto eccezionale rappresenta una modalità di trasporto speciale utilizzata per movimentare carichi di dimensioni, pesi o caratteristiche non conformi alle misure standard dei veicoli da trasporto. Questo tipo di trasporto richiede autorizzazioni specifiche e si basa su normative sia a livello europeo che nazionale, che regolamentano le dimensioni, i requisiti, le licenze, le autorizzazioni e le sanzioni relative.

Dimensioni

Le dimensioni dei veicoli impiegati nei trasporti eccezionali sono specificate nelle normative vigenti. In generale, le dimensioni tipiche includono:

  • Lunghezza: 16,50 metri per auto o trattore con rimorchio o semirimorchio (18,75 metri per camion costituiti da motrice con rimorchio).
  • Larghezza: 2,55 metri (2,60 metri nel caso di trasporti a temperatura controllata).
  • Altezza: 4,00 metri.
  • Peso: 18-20 tonnellate nel caso di veicoli isolati a due assi, 24-44 tonnellate nel caso di convogli articolati da 3 a 5 o più assi.Tuttavia, è importante notare che le dimensioni esatte possono variare in base alle normative specifiche dei singoli paesi.
    Requisiti per il trasporto eccezionale

    Per svolgere il trasporto eccezionale, sono necessari determinati requisiti che garantiscono la sicurezza stradale e la corretta esecuzione dell’operazione. Alcuni dei requisiti comuni includono:

1. Autorizzazione: È richiesta un’autorizzazione specifica per ogni singolo trasporto eccezionale o per determinati periodi di tempo. L’autorizzazione viene rilasciata dalle autorità competenti, che possono essere:

  • ANAS per strade statali ed autostrade.
  • Comandi militari per le strade militari.
  • Regioni, che possono delegare il rilascio delle autorizzazioni a Province e Comuni, per tutte le altre strade.
  1. Percorsi e condizioni: Nell’autorizzazione, possono essere imposti percorsi prestabiliti, indennizzi e servizi di scorta. Questi percorsi assicurano che il trasporto avvenga in condizioni di massima sicurezza e minimizzino l’impatto sul traffico stradale.
  2. Scorta: In alcuni casi, l’autorizzazione può richiedere la presenza di una scorta durante il trasporto eccezionale. Solitamente, la scorta è richiesta nei seguenti casi:
  • Veicoli con lunghezza superiore a 25 metri.
  • Veicoli con larghezza superiore a 3 metri.
  • Sporgenze anteriori superiori a 2,5 metri.
  • Sporgenze posteriori superiori a 4/10 della lunghezza totale del veicolo.
  • Velocità di marcia inferiore a 30 km/h su strade o 40 km/h in autostrada.
    Norme sulla circolazione stradale e sanzioni

    Durante il trasporto eccezionale, è fondamentale rispettare le norme sulla circolazione stradale al fine di garantire la sicurezza degli autisti, degli altri utenti della strada e dei carichi trasportati. È importante considerare i seguenti aspetti:

• Rispetto del codice della strada: Il conducente deve attenersi alle norme di circolazione stradale, comprese le limitazioni di velocità e le segnalazioni stradali.

• Segnaletica: Il veicolo utilizzato per il trasporto eccezionale deve essere adeguatamente segnalato con dispositivi di avvertimento e segnaletica visibile, al fine di informare gli altri utenti della strada sulla presenza di un trasporto eccezionale in corso.

Le sanzioni per il mancato rispetto delle norme relative ai trasporti eccezionali possono essere significative. Le multe possono variare in base alle violazioni commesse e alle normative specifiche di ogni paese.

In conclusione, i trasporti eccezionali richiedono una pianificazione attenta, autorizzazioni specifiche e il rispetto delle norme di circolazione stradale al fine di garantire la sicurezza e l’efficienza dei trasporti. Il rispetto delle normative vigenti è fondamentale per evitare sanzioni e per garantire un corretto svolgimento di questa particolare attività di trasporto.