L’agrivoltaico rappresenta un’innovativa soluzione che combina la produzione di energia solare e l’agricoltura su una stessa area di terreno. Questo approccio sinergico offre numerosi vantaggi, tra cui il supporto allo sviluppo locale e la promozione della transizione energetica verso fonti rinnovabili. Nel presente articolo, esploreremo gli aspetti chiave dell’agrivoltaico, i progetti realizzati in Italia, i dati sul costo e i tempi di realizzazione, nonché i vantaggi economici associati.
Definizione e Principi dell’Agrivoltaico
L’agrivoltaico si basa sull’idea di collocare pannelli solari fotovoltaici su supporti sollevati o installati sopra i terreni agricoli, consentendo così la coltivazione di colture o la pascolatura di animali al di sotto di essi. I pannelli solari fungono da copertura e protezione per le colture, riducendo l’irraggiamento diretto e fornendo ombra parziale. Questo approccio offre un duplice sfruttamento delle risorse terrestri, combinando la produzione di energia pulita con l’agricoltura sostenibile.
Come funziona l’agrivoltaico?
L’installazione di un sistema di agrivoltaico richiede una pianificazione accurata e un’ottimizzazione delle risorse. I pannelli solari vengono posizionati su strutture sopraelevate, come tralicci o pali, in modo da permettere la corretta angolazione e l’orientamento ottimale verso il sole. Questo assicura una produzione energetica efficiente senza compromettere la crescita delle piante sottostanti. Gli aspetti chiave da considerare nella progettazione di un sistema di agrivoltaico includono l’altezza dei pannelli solari, la distanza tra di essi per garantire una sufficiente illuminazione alle colture, la scelta delle piante adatte per crescere sotto i pannelli solari e la gestione dell’irrigazione. È inoltre possibile integrare sensori e sistemi di monitoraggio per ottimizzare le operazioni agricole e la produzione di energia.
Progetti Realizzati in Italia
L’Italia si è dimostrata un terreno fertile per l’agrivoltaico, con un numero significativo di progetti realizzati in diverse regioni del paese. Secondo i dati disponibili, sono stati implementati oltre 50 progetti di agrivoltaico in Italia fino al 2021. Questi progetti spaziano da impianti di piccola scala su terreni agricoli esistenti a grandi parchi solari agrivoltaici.
Costi e Tempi di Realizzazione
I costi e i tempi di realizzazione dei progetti di agrivoltaico possono variare in base alla dimensione, alla localizzazione e ai requisiti specifici di ogni progetto. Tuttavia, in generale, l’agrivoltaico può beneficiare di sinergie con le infrastrutture agricole esistenti, come l’utilizzo di terreni già destinati all’agricoltura e l’accesso alle reti elettriche vicine. Questo può contribuire a ridurre i costi di acquisizione del terreno e i tempi di sviluppo rispetto a progetti fotovoltaici tradizionali.
Vantaggi Economici
L’agrivoltaico offre vantaggi economici significativi. Innanzitutto, consente agli agricoltori di diversificare le proprie fonti di reddito, generando energia solare e sfruttando il potenziale delle tariffe incentivanti per l’energia rinnovabile. Inoltre, l’integrazione dell’agricoltura può favorire la produttività delle colture sottostanti grazie alla mitigazione dell’irraggiamento solare e alla creazione di un microclima favorevole. Ciò può portare a una maggiore resa delle colture, contribuendo così all’aumento del reddito degli agricoltori.
Inoltre, l’agrivoltaico può ridurre i costi energetici per gli agricoltori stessi, fornendo loro l’opportunità di utilizzare l’energia elettrica prodotta in loco per alimentare le proprie attività agricole.
Impatto Ambientale e Benefici Agro-ambientali
L’agrivoltaico non solo contribuisce alla transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio, ma offre anche benefici agro- ambientali significativi. Produzione simultanea di cibo ed energia: L’agrivoltaico permette agli agricoltori di sfruttare il proprio terreno per la coltivazione di piante e per la produzione di energia solare. Ciò aumenta la sostenibilità economica dell’attività agricola e riduce la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali.
- Protezione delle colture: I pannelli solari offrono ombra parziale alle colture sottostanti, riducendo l’irraggiamento diretto e limitando i danni causati da eventi atmosferici come grandine o insolazione eccessiva.
- Aumento dell’efficienza energetica: L’ombreggiatura fornita dai pannelli solari può ridurre l’evaporazione dell’acqua dal suolo, aumentando l’efficienza dell’irrigazione e la conservazione delle risorse idriche.
- Riduzione delle emissioni di carbonio: L’energia prodotta dai pannelli solari aiuta a ridurre l’uso di combustibili fossili per la produzione di energia elettrica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e all’abbattimento dell’impatto ambientale.
- Diversificazione delle entrate: L’agrivoltaico offre agli agricoltori la possibilità di diversificare le proprie entrate attraverso la vendita dell’energia prodotta, creando nuove opportunità di reddito.
Prospettive Future e Sfide
L’agrivoltaico rappresenta una promettente sinergia tra agricoltura e produzione di energia solare, ma ci sono ancora sfide da affrontare. Alcune di queste sfide riguardano la pianificazione e la gestione dei progetti, la gestione dell’ombreggiamento, l’ottimizzazione della resa energetica e agricola e l’implementazione di modelli di business sostenibili.
Conclusioni
L’agrivoltaico si configura come un driver fondamentale dello sviluppo locale e della transizione energetica. Con il suo potenziale per sostenere l’agricoltura, generare energia rinnovabile e promuovere l’uso efficiente delle risorse, l’agrivoltaico rappresenta un’opportunità unica per affrontare le sfide del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.