Categoria: Uncategorized

Nuove Regole UE su Tempi di Guida e Riposo 2025: Cosa Cambia per Autisti e Aziende di Trasporto

Nuove Regole UE su Tempi di Guida e Riposo 2025: Cosa Cambia per Autisti e Aziende di Trasporto

Dal 14 febbraio 2025 entreranno ufficialmente in vigore le nuove disposizioni introdotte dalla Direttiva (UE) 2024/846, che ridefinisce i tempi di guida e riposo, l’organizzazione del lavoro degli autisti e l’utilizzo dei tachigrafi digitali.
Una riforma importante per tutto il settore dell’autotrasporto, pensata per migliorare la sicurezza stradale, tutelare il benessere dei conducenti e rendere più omogenea l’applicazione delle regole nei diversi Stati membri.

L’adeguamento sarà obbligatorio sia per i singoli autisti che per le imprese con flotte, che dovranno organizzarsi tempestivamente per evitare sanzioni e interruzioni operative.

Perché questa nuova normativa?

Il cambiamento nasce da esigenze concrete:

  • Contrastare l’eccessiva fatica e lo stress degli autisti
  • Ridurre il numero di incidenti stradali legati alla stanchezza
  • Garantire condizioni di lavoro più eque
  • Aumentare i controlli per limitare pratiche scorrette e concorrenza sleale

Tempi di Guida e Riposo 2025: Tutte le Novità

La nuova direttiva interviene su tre ambiti principali: turnazione, riposi e tecnologie di bordo.

1. Tempi di guida e periodi di riposo

  • Riposo giornaliero: confermato l’obbligo di almeno 11 ore consecutive di riposo, con possibilità di suddividerlo in 3+9 ore.
  • Riposo settimanale: ogni autista deve effettuare un riposo regolare di almeno 45 ore entro sei giorni consecutivi di lavoro. In caso di riposo ridotto (min. 24h), va recuperato entro tre settimane.
  • Rientro obbligatorio: l’autista deve poter rientrare alla propria residenza o sede operativa almeno ogni 4 settimane per effettuare il riposo settimanale regolare (come previsto dal Regolamento CE 561/2006 aggiornato dal Pacchetto Mobilità).
  • Divieto di riposare nel veicolo: il riposo settimanale regolare non può essere trascorso nel camion. Le aziende devono fornire una sistemazione adeguata.

2. Organizzazione del lavoro e responsabilità delle aziende

  • Le imprese sono tenute a pianificare turni e viaggi in modo da rispettare le nuove regole sui tempi di riposo e favorire il rientro periodico degli autisti.
  • Saranno intensificati i controlli su scala europea per verificare la conformità, con sanzioni più severe in caso di violazioni.
  • Diventa fondamentale per le aziende formare il personale e aggiornare le proprie politiche interne.

3. Tachigrafo intelligente e controllo dati

  • Dal 21 agosto 2025, tutti i veicoli superiori a 3,5 tonnellate dovranno essere dotati del tachigrafo intelligente di seconda generazione (smart tachograph v2), in linea con il Regolamento (UE) 2021/1228.
  • Le aziende devono garantire una corretta registrazione, archiviazione e gestione dei dati relativi ai tempi di guida e riposo, come previsto anche dal Regolamento (UE) 165/2014.
  • L’uso scorretto o fraudolento del tachigrafo sarà oggetto di sanzioni aggravate, con controlli più stringenti volti a prevenire manomissioni e false registrazioni.

regole riposo camion

Nuove Sanzioni: Cosa Rischiano Aziende e Autisti

La direttiva introduce un sistema di classificazione delle infrazioni in base alla gravità, che impatta direttamente su licenze e attività operative:

  • Superamento dei tempi di guida: sanzioni proporzionali all’eccesso di ore lavorate
  • Violazioni sui periodi di riposo: multe più salate per chi non rispetta le pause minime obbligatorie
  • Uso improprio del tachigrafo: pesanti conseguenze per manomissioni o gestione irregolare dei dati

Come Adeguarsi Subito: 5 Azioni Strategiche

Per evitare rischi operativi e amministrativi, le imprese di autotrasporto devono agire subito:

  1. Aggiorna i veicoli con tachigrafi intelligenti di nuova generazione
  2. Forma autisti e personale sulle nuove normative e sanzioni
  3. Organizza i turni prevedendo tempi di riposo adeguati e rientri periodici
  4. Controlla e archivia i dati in modo conforme e accessibile
  5. Monitora costantemente le attività della flotta per garantire il rispetto delle regole

🔸 La rotta da seguire

Questa riforma rappresenta un passo avanti per la sicurezza, la qualità del lavoro e la trasparenza nel settore del trasporto su gomma.
Tuttavia, comporta anche un importante cambio di mentalità: non basta più essere operativi, bisogna essere conformi, digitalizzati e sempre aggiornati.

Per gli autisti significa lavorare in modo più tutelato.
Per le aziende, è l’occasione per investire in tecnologia, efficienza e reputazione.

Riallineamento accise: perché dal 2026 il gasolio costerà di più (e cosa c’entra il PNRR)

Riallineamento accise: perché dal 2026 il gasolio costerà di più (e cosa c’entra il PNRR)

Dal 2026 le accise su gasolio e benzina inizieranno ad allinearsi. Una manovra graduale prevista dal PNRR per ridurre i sussidi ambientalmente dannosi. Ecco cosa cambia per aziende, trasportatori e responsabili flotte.

Un cambiamento lento, ma strutturale

A partire dal 2026, in Italia prenderà il via un riallineamento progressivo delle accise sui carburanti, che porterà gasolio e benzina ad avere lo stesso livello di tassazione entro il 2030.
Il provvedimento, contenuto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), punta a rimuovere i cosiddetti sussidi ambientalmente dannosi (SAD), adeguando la fiscalità dei carburanti alle direttive europee in materia di sostenibilità.

Per chi gestisce flotte aziendali, veicoli industriali o mezzi da lavoro, non è un semplice adeguamento contabile, ma un cambio di scenario con implicazioni concrete sul medio-lungo periodo.

Il contesto attuale: un sistema fiscalmente sbilanciato

Oggi in Italia le accise differiscono in modo netto:

  • Gasolio: 0,617 €/litro
  • Benzina: 0,728 €/litro

Una forbice storica che ha agevolato l’impiego del gasolio, specie in ambito commerciale e professionale. Tuttavia, a livello ambientale, il diesel è responsabile di maggiori emissioni di ossidi di azoto (NOx) e particolato fine (PM10), dannosi per la salute pubblica.

A livello europeo, la disparità fiscale tra i due carburanti viene considerata un incentivo distorsivo, incompatibile con gli obiettivi del Green Deal. Di conseguenza, l’Italia ha formalizzato nel PNRR l’impegno a correggere questa anomalia.

Il piano operativo: come cambieranno le accise

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha tracciato un percorso di armonizzazione su base quinquennale, con tappe graduali a partire dal 1° gennaio 2026.
I principali elementi della riforma sono:

  • Aumento dell’accisa sul gasolio: incremento annuo stimato tra +1 e +2 centesimi al litro
  • Riduzione simmetrica dell’accisa sulla benzina
  • Aliquota unica prevista al 2030: circa 0,673 €/litro

Va precisato che l’accisa è una componente fissa del prezzo del carburante, e pertanto ha impatti diretti e prevedibili sul costo alla pompa, al netto delle dinamiche di mercato e delle oscillazioni internazionali del greggio

accise 2026

.

A chi tocca? Gli effetti concreti su trasporti e imprese

Il riallineamento delle accise avrà un impatto diretto, anche se progressivo, su vari settori:

  • Autotrasporto e logistica: il diesel è ancora oggi il carburante di riferimento per la maggior parte dei mezzi pesanti. L’aumento inciderà sui costi operativi, soprattutto per chi non potrà convertire a breve la propria flotta.
  • Flotte aziendali: le imprese che gestiscono veicoli commerciali dovranno rivedere i propri budget carburante, considerando l’incremento programmato.
  • Trasporto pubblico locale: anche i bus a gasolio saranno coinvolti, ma il governo ha previsto che una parte delle nuove entrate sarà destinata al rinnovo dei contratti degli autoferrotranvieri e al miglioramento dei servizi locali.
  • Consumatori privati: per chi guida auto diesel, l’aumento sarà graduale ma inevitabile. Tuttavia, il prezzo finale al distributore dipenderà anche dall’andamento del mercato petrolifero.

Le motivazioni: PNRR e fiscalità ambientale

La riforma nasce da impegni specifici assunti nel quadro del PNRR italiano, in risposta alle richieste della Commissione Europea. In particolare:

  • Eliminazione dei SAD come condizione per l’erogazione dei fondi europei
  • Riforma della fiscalità ambientale per orientare comportamenti di consumo
  • Coerenza con i target di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050

In parallelo, istituzioni come l’OCSE e l’Agenzia Europea dell’Ambiente hanno più volte sottolineato la necessità di disincentivare l’uso del diesel attraverso leve fiscali più eque e neutre.

Impatti concreti per chi gestisce flotte

Per i fleet manager, questo cambiamento comporta un necessario ripensamento delle strategie di approvvigionamento e ottimizzazione dei costi. Gli effetti si manifesteranno principalmente su tre fronti:

1. TCO e previsione dei costi operativi

L’aumento delle accise inciderà sul Total Cost of Ownership dei mezzi alimentati a gasolio, anche in presenza di veicoli efficienti. È fondamentale aggiornare i modelli previsionali includendo gli incrementi fiscali programmati fino al 2030.

2. Scelte di rinnovo flotta

Il riallineamento potrebbe accelerare l’adozione di alternative (metano, biocarburanti, ibrido) laddove vi sia convenienza operativa o incentivi pubblici. In particolare, le flotte urbane e regionali sono le più esposte a questa transizione.

3. Politiche di rifornimento e pianificazione

L’evoluzione fiscale impone una maggiore attenzione all’ottimizzazione dei rifornimenti, sia in termini di prezzo che di logistica. Strumenti di monitoraggio, contrattazione e digitalizzazione dei processi potranno fare la differenza nei margini.

Misure compensative e possibili sviluppi

Il Governo ha annunciato che una parte del gettito derivante dal riallineamento sarà destinato al settore dei trasporti. Tra le misure previste:

  • Finanziamento del rinnovo dei contratti del TPL (autoferrotranvieri)
  • Potenziamento delle infrastrutture pubbliche
  • Incentivi per la mobilità sostenibile aziendale

Tuttavia, non è al momento prevista una compensazione diretta per il trasporto privato o merci, rendendo ancora più importante una pianificazione anticipata da parte delle imprese.

E ora?

Il messaggio è chiaro: il gasolio non sarà più un carburante fiscalmente “di favore”.
Quello che cambia è il principio, non solo il prezzo. Le politiche fiscali iniziano a parlare la lingua della sostenibilità: chi inquina di più, paga di più.

Il riallineamento delle accise tra gasolio e benzina non è un aumento temporaneo legato al contesto geopolitico o al mercato. È una riforma fiscale strutturale, che punta a correggere un’anomalia e a riallineare l’Italia agli standard europei di sostenibilità e coerenza ambientale.

Per i responsabili di flotte aziendali e per chi opera nei settori interessati c’è ancora tempo per adattarsi, ma attenzione! Il conto alla rovescia è partito e il 2026 segna l’inizio di una nuova fase: pianificare oggi significa evitare sorprese domani, proteggendo la competitività e garantendo margini in un contesto sempre più regolamentato.

Quanto costa un impianto fotovoltaico per aziende? Come valutare costi e benefici, la guida completa

Gli impianti fotovoltaici sono una soluzione sempre più popolare per le aziende che desiderano ridurre i costi energetici e adottare fonti di energia pulita. Tuttavia, una delle domande più frequenti è: quanto costa un impianto fotovoltaico per aziende? In questo articolo, esploreremo i fattori che influenzano il costo degli impianti fotovoltaici aziendali e forniremo una guida completa per comprendere le varie componenti e i prezzi associati.

Come funziona il fotovoltaico per le Aziende: vantaggi e processo di implementazione

Il fotovoltaico per le aziende

L’energia solare sta diventando sempre più popolare come fonte di energia pulita ed efficiente per le aziende. L’installazione di un sistema fotovoltaico aziendale può offrire numerosi vantaggi, tra cui riduzione dei costi energetici e un’impronta ecologica più sostenibile. In questo articolo, esploreremo come funziona il fotovoltaico per le aziende e quali sono i passaggi per implementare un sistema solare sul tetto della tua attività.

Qual è la differenza tra IVA e Accisa? Quali sono le implicazioni fiscali

Nel sistema fiscale di molti paesi, sia l’IVA che l’accisa sono imposte indirette che contribuiscono alle entrate del governo. Tuttavia, queste imposte differiscono per quanto riguarda l’ambito di applicazione e le implicazioni fiscali. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la differenza tra l’IVA e l’accisa, e come queste imposte influenzano i consumatori e l’economia.

Che cosa sono le accise?

Le accise sono un elemento fondamentale nel sistema fiscale di molti paesi. Si tratta di imposte indirette che vengono applicate su specifici beni, come carburanti, alcolici, tabacchi e alcuni prodotti energetici. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è esattamente un’accisa, come funziona e quali sono le implicazioni per l’economia e i consumatori.

Quanto costa un litro di E-fuel? Tutto sugli e-fuel, una soluzione sostenibile per il futuro dei carburanti

Negli ultimi anni, l’attenzione verso i carburanti sintetici, noti come e-fuel, è cresciuta notevolmente. Con l’annuncio della Commissione europea che a partire dal 2035 non saranno vendute solo auto elettriche e a idrogeno, ma anche veicoli che utilizzano esclusivamente e-fuel, il tema degli e-fuel è diventato uno dei più discussi e controversi del momento.

Vuoi conoscere l'andamento del prezzo del gasolio?

Tra i tanti servizi da noi offerti uno dei più apprezzati dai nostri clienti è la previsione dell’andamento del prezzo del gasolio.

POTRAI ACQUISTARE AL MIGLIOR PREZZO

e abbattere i costi della tua azienda così da poter essere più competitivo sul mercato

Iscriviti ora e verrai aggiornato quotidianamente