Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto il Bonus Pedaggi Autostradali 2023 per sostenere le imprese di autotrasporto che utilizzano le autostrade per i loro spostamenti. Questo bonus fornisce agevolazioni sui pedaggi autostradali pagati nel corso del 2022, al fine di alleviare i costi sostenuti dal settore.

Le imprese interessate devono soddisfare alcuni requisiti per poter accedere al bonus. La domanda può essere presentata a partire dal 5 giugno 2023 e richiede la documentazione adeguata delle spese sostenute tramite fatture.
L’agevolazione è proporzionale al valore delle fatture dei pedaggi autostradali sostenuti nel 2022 e richiede che tali spese superino i 200.000 euro. È importante notare che il bonus copre solo i costi direttamente associati ai pedaggi, escludendo altri costi come il carburante.

I requisiti per accedere al bonus includono l’attività di autotrasporto merci e l’uso di veicoli Euro 5 o superiori, alimentati ad energia elettrica o a trazione alternativa. La classe del veicolo determina la percentuale di riduzione complessiva.
La presentazione della domanda avviene in due fasi tramite il portale online dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori. È fondamentale rispettare i termini per accedere alla fase successiva, che richiede la compilazione e la firma del documento. Le fatture che attestano i pagamenti per i pedaggi autostradali devono essere conservate.

La riduzione dei pedaggi è determinata in base al valore del fatturato annuo, purché sia almeno di 200.000 euro, e non può superare il 13% del fatturato totale. Le imprese che generano almeno il 10% del fatturato tramite pedaggi notturni ricevono un incremento del 10% nella riduzione compensata. Il governo ha stanziato 140 milioni di euro per i pedaggi del 2022, con i pagamenti previsti tra la fine di settembre e ottobre 2023.

Le imprese, cooperative, consorzi, società consortili e raggruppamenti possono richiedere la riduzione compensata per i pedaggi autostradali relativi ai transiti effettuati nel 2022 utilizzando veicoli di proprietà o in disponibilità per servizi di autotrasporto di merci. I veicoli ammissibili includono quelli Euro V, Euro VI o superiori, rientranti in specifiche classi di assi o volume.

Il Comitato Centrale dell’Albo dell’Autotrasporto gestisce la procedura di presentazione delle domande, che si svolge in due fasi. Le domande devono essere prenotate tramite il sistema telematico disponibile sul sito dell’Albo degli Autotrasportatori durante la prima fase, mentre la seconda fase richiede l’inserimento dei dati, la firma digitale e l’invio della domanda.

In conclusione, il Bonus Pedaggi Autostradali 2023 offre vantaggi alle imprese di autotrasporto, riducendo i costi dei pedaggi autostradali sostenuti nel 2022 e agevolando il settore nel suo complesso.

Fonti:

Bonus pedaggi autostradali 2023: come funzionano e quali sono i requisiti per accedervi

https://www.uominietrasporti.it/professione/leggi-e-politica/pedaggi-2022-presentazione- domande-di-rimborso-dal-5-giugno/